Bonjour Petite
  • WHATEVER
    • A Place For Us
    • MANGIARE E BERE
    • VIAGGETTI
    • SOSTENIBILITÀ
    • LIBRI
    • BEAUTY
    • FELICITÀ
    • VANEGGIAMENTI
    • Privacy Policy
  • WHO
  • WHY
  • WHERE
FELICITÀ , WHATEVER

Monday Mix #3

by Francesca Laureri 31 July 2017 776 Views

Distrazione tra le distrazioni. Agosto è tempo di fermarsi, pensare, leggere, fare altro. Ecco qualche istigazione al mind wandering consapevole.

Raccontarsi per farsi ricordare

The Ballerina Project

Shakespeare’s cure for xenofobia

Lavoro culturale – che cosa si aspetta da me la gente?

L’illusione di essere élite 

Cinque personal essay da leggere quest’estate

The New Yorker Poetry Bot

Arlissa – Getting Older

L’illustrazione bellissima e vacanziera è di Anna Kövecses

Tags : monday mix

You May Also Like

LIBRI , WHATEVER

A Place for Us: un gruppo di lettura per chi ama la letteratura inglese

VIAGGETTI , WHATEVER

Dove bere un bicchiere di vino a Parma

VIAGGETTI , WHATEVER

November Porc 2021: dove come e quando

VIAGGETTI , WHATEVER

Misteri di Parma che forse non conoscete

ABOUT ME

Mi chiamo Francesca e sono nata esattamente a metà degli anni ’80. Vorrei diventare una gattara con lo chignon e mi piacerebbe avere il pollice verde. Preferisco scrivere, piuttosto che parlare. Non so nemmeno disegnare e le immagini migliori le ho ricamate con una biro bic.

ULTIMI POST

  • A Place for Us: un gruppo di lettura per chi ama la letteratura inglese
  • Dove bere un bicchiere di vino a Parma
  • November Porc 2021: dove come e quando
  • Misteri di Parma che forse non conoscete
  • Viaggio a Sant’Antioco: cosa vedere

CATEGORIES

CERCA

INSTAGRAM

Tanto tempo fa ♥️ Tanto tempo fa ♥️
Siamo un anno fa e un anno più avanti. Un anno so Siamo un anno fa e un anno più avanti. Un anno sospeso. Di cose ne sono successe, eppure, l’impressione che ho è di non essermi mai mossa di casa negli ultimi dodici mesi. La voglia di uscire e andare mi prude addosso, come se non avessi mai visto il mondo. 

Nel frattempo coltivo idee. È difficile curarle, richiedono sforzi sovraumani di volontà e autostima e non ho mai vinto medaglie in queste discipline. Ma questi mesi mi hanno insegnato che le idee che mi esplodono in testa nel cuore della notte devo tenerle strette forti abbracciate fino al mattino, si meritano un’occasione.

Ho scritto sul blog, un po’ uno sfogo, un po’ un incoraggiamento, un po’ un resoconto. Chissà. 

[il link è in bio]
Sto seguendo un (ennesimo) corso di scrittura e pe Sto seguendo un (ennesimo) corso di scrittura e per rompere il ghiaccio ci hanno chiesto di riscrivere l'incipit di un libro che ancora non abbiamo letto.

Sulla scrivania di fianco a me avevo Perché ti ho perduto, di Vincenza Alfano, uscito pochi giorni fa per @giulioperroneditore.

Inizia così: Sua madre la guarda. Alda è seduta sul pavimento della casa in via Mangone, a Porta Genova. È una ragazza di dodici anni con la testa sempre tra le nuvole e gli occhi scuri aguzzi come chiodi, due spilli che appuntano le cose.

La dodicenne Alda di cui si parla all'inizio di questo libro è la poetessa Alda Merini. Vincenza Alfano ne ha ricostruito la storia, la complessità, il mondo poetico. Credo sarà un'esplorazione dolorosa, ma in questo periodo di equilibri sconnessi ho bisogno anche di questo, per innescare rinascite e desideri. E poi la poesia. Quella arriva ovunque. 

Per brevità finisce di diritto nei miei #librididomenica e se siete a caccia di altre letture brevi, in una guida ho raccolto quasi tutte quelle che ho pubblicato in questi anni.

Buona domenica! 

#giulioperroneditore #perchétihoperduto #vincenzaalfano #aldamerini #poesia #libribrevi #consiglidilettura #ticonsigliounlibro #libridaleggere
La Linda chiede se potrà partecipare ai corsi di La Linda chiede se potrà partecipare ai corsi di letteratura americana anche in presenza.
Leggendo un articolo del New York Times ho scopert Leggendo un articolo del New York Times ho scoperto che la produzione di capi d’abbigliamento è grossomodo raddoppiata tra il 2000 e il 2015 e che indossiamo un capo il 36% di volte in meno rispetto a vent’anni fa. Ma la cosa più sconvolgente riguardo la sovrapproduzione e quindi il mancato utilizzo, è che l’equivalente di un camion pieno di vestiti viene bruciato o buttato in discarica ogni secondo. Ogni. Secondo.

Notizie come questa spingono a riflessioni profonde e portano a galla la necessità di rivedere le nostre abitudini di consumatori…o, almeno, su di me fanno questo effetto.

Ho sempre comprato tanto, ora sto cercando di cambiare rotta. Se però continuo a ripetermi di comprare meno e meglio, per il momento mi sto “limitando” ad acquistare in modo più attento e consapevole, scegliendo quasi esclusivamente capi vintage e second hand.

L’interesse è crescente e un po’ per questo, un po’ per condividere l’entusiasmo che deriva dall’andare per mercatini e scoprire meraviglie, ho raccolto in una guida i negozi seconda mano (fisici) della mia città dove trovare abiti e accessori 😊

Se ne conoscete altri, sono tutta orecchi!

#secondhand #vintage #secondhandfashion #ethicalfashion #sustainablefashion #modasostenibile
Dal Parmashire è tutto Dal Parmashire è tutto
Follow on Instagram
This error message is only visible to WordPress admins

ALTRI POST

Prodotti acne
Ciao Acne! Primo mese di terapia
8 October 2018
Piccola guida alla Valtaro
6 August 2018
appuntamenti Parma giugno
Cose da fare a Parma in giugno
4 June 2018
Piazzale della Steccata a Parma maggio 2018
Cose da fare a Parma in maggio
30 April 2018

Vuoi leggere i prossimi post?

Se vuoi leggermi, ti mando una mail ogni volta che esce un nuovo post <3

Mi vuoi scrivere?

bonjourpetite.blog@gmail.com

Ho anche un altro blog, lo vuoi vedere?

JESUISLEVOYEUR

Seguimi sui social

    Copyrights © 2023 Minimag