Qualche giorno fa ho condiviso una story su instagram in cui parlavo dello stress che mi causa il trasloco e di come i grandi cambiamenti mi piacciano ma allo stesso tempo mi risucchino molte energie, lasciandomi sfiancata. La mia stanchezza, dicevo, è soprattutto mentale: sono una di quelle persone con il cervello sempre in iperattività e nei momenti di tensione faccio doppiamente fatica perché non riesco veramente più a concentrarmi ...
Read MoreSono cresciuta con un ritornello in testa: “prima il dovere, poi il piacere”. È sempre stata una regola ferrea in casa mia fin da quando ero piccola. Di base mi trovo anche d’accordo: è giusto, anzi, sacrosanto rispettare le proprie responsabilità. Quello che però a me è successo spesso è che il piacere, poi, finiva in fondo alla lista, come se fosse una specie di premio, un contentino che però ...
Read MoreMi faccio continuamente domande sul tempo. Non metereologico, naturalmente. Cioè, sì, anche, ma con più rassegnazione. Mi faccio domande sul tempo che passa e su come lo sto impiegando. Bene? Male? È una faccenda che mi attanaglia da tanto (lo dicevo anche qui) e contiene riflessioni ingombranti sul cosa e sul come e si trascina inesorabilmente dietro tantissimi perché. Un paio di mesi fa una ragazza mi ha scritto che ...
Read MoreDi questo libro vorrei dire tanto. Anzi. Vorrei riuscire a tradurre in modo comprensibile e sensato l’entusiasmo che suscita in me. Il coraggio che infonde, lo spintone che dà. Prima di leggere Solo bagaglio a mano conoscevo e apprezzavo Gabriele Romagnoli come giornalista, amavo il suo stile ed ero intrigata dal suo essere un grande viaggiatore. L’anno scorso ho viaggiato molto, viaggi piccolini, ma pur sempre spostamenti e quindi, inevitabilmente, trasformazioni ...
Read MoreDevo dire che non sono mai stata una persona abitudinaria. Anzi. Sono sempre stata piuttosto incostante, animata da grandi passioni momentanee, da forti emozioni passeggere. Ho vissuto di fuochi di paglia e di memorabili amori alternati. L’anno scorso però, un anno per me di grande cambiamento, mi sono data una regolata anche in questo senso. Ed è partito tutto senza che me ne accorgessi, da un’abitudine talmente piccola che subito ...
Read MoreGennaio non è facile da affrontare. Io lo associo ad agosto, altro mese lungo e piatto. La differenza è il clima, ma per quanto io preferisca il freddo al caldo, trovo ben poco di positivo in gennaio, che è così buio, così piovoso e così eterno. È come un lunghissimo lunedì. Non a caso, nel mese di gennaio cade il “blue monday”, il giorno più triste dell’anno, come a darci ...
Read MoreRecentemente ho letto il libro Small Pleasures, della School of Life. Raccoglie 52 piccole gioie, abitudini, momenti, situazioni che evocano in noi emozioni profonde e positive. Sono degli spunti di riflessione e di riconnessione, per lavorare sulla presenza e sulla felicità, che spesso ci sfiora in modo così impercettibile che noi ce la lasciamo sfuggire. Invece dovremmo accettarla e ricercarla proprio nelle emozioni apparentemente più semplici e spontanee. Uno dei "piccoli ...
Read MoreUltimamente ho sentito parlare del Project333 in più occasioni, principalmente su diversi blog che trattano il tema del minimalismo. Io però non so se me la sento di provare, mi attrae, ma allo stesso tempo mi spaventa. Si tratta di qualcosa di apparentemente frivolo, è vero, ma fino a un certo punto. Partiamo dal principio: che cos’è Project333? Si tratta di un esercizio di minimalismo nato nel 2010 dalla scrittrice Courtney ...
Read MoreRecentemente ho guardato su Netflix il documentario Minimalism: a documentary about the important things. L’ho guardato perché il minimalismo è un argomento che mi interessa e che continua a ritornare nella mia quotidianità. Prima lo osservavo da lontano, con una punta di diffidenza, adesso invece penso che sia uno stile di vita che vorrei avvicinare, per scegliere da che cosa essere circondata e concentrarmi così sulle cose che fanno parte ...
Read MoreEssere impegnatissimi ci fa sentire importanti. Ma anche desiderati ed efficienti. Ogni giorno infiliamo un impegno dietro l’altro, come perle in una collana infinita, quasi in automatico, senza riflettere e senza valutare. In più, mentre adempiamo a tutti i nostri compiti, rimaniamo sempre connessi, mostriamo e dimostriamo al mondo che il nostro fare ed essere è reale. Ce ne vantiamo, senza mai scollegare mente e corpo da tutti i doveri ...
Read More